Ci siamo, Marca 2025, l’evento TOP per la MDD italiana.

Il salone internazionale
della Marca del Distributore

Marca by BolognaFiere è l’unica fiera italiana dedicata alla marca commerciale, la grande vetrina dove si espongono i prodotti dell’eccellenza italiana a marca del distributore. La fiera è organizzata da BolognaFiere in collaborazione con ADM, l’Associazione della Distribuzione Moderna.

Marca Tech 2025: l’innovazione torna protagonista a BolognaFiere

Un’occasione unica per esplorare l’evoluzione della supply chain. Innovazione e sostenibilità al centro della prossima edizione.

Marca Tech, l’area di Marca by BolognaFiere dedicata ai beni intermedi per la supply chain della Marca del Distributore, si prepara a tornare nel 2025 per la sua undicesima edizione. Un appuntamento imperdibile per la business community del settore, che avrà l’opportunità di esplorare le ultime tendenze in materia di innovazione, sostenibilità ed efficienza operativa.

In questa edizione, Marca Tech si conferma hub fondamentale per le aziende che puntano a ottimizzare i flussi produttivi, gestire al meglio le risorse e sviluppare soluzioni di packaging sempre più sostenibili. 100 le aziende presenti a Marca Tech con un ampio ventaglio di appuntamenti in programma al Marca Tech Lab nel padiglione 36, un punto di incontro dedicato a convegni e approfondimenti tecnici.

Tra gli appuntamenti da non perdere c’è sicuramente l’Osservatorio Packaging, a cura di Nomisma che sottolineerà il ruolo del packaging nel Largo Consumo Confezionato; a seguire una tavola rotonda sul ruolo strategico della filiera del packaging per i prodotti a marchio privato. L’evento, organizzato da Marca by BolognaFiere e ADM, vedrà la partecipazione di alcuni dei principali retailer di Marca, per un confronto sulle tendenze e le innovazioni nel settore, oltre a due importanti catene della GDO americana. Come ogni anno Marca by BolognaFiere ospiterà ADI Packaging Design Award, il 16 gennaio 2025 un’importante occasione per valorizzare l’eccellenza del design al servizio della Marca del Distributore e del largo consumo.

Ma il packaging non è l’unica chiave di lettura per il tech, si darà spazio anche ai temi della sostenibilità con il convegno a cura di AzzeroCO2 e dello sviluppo informatico e tecnologico con il convengo Ecommerce grocery: sfide ed opportunità per i supermercati e i retailer online organizzato da Ecommerce Food Conference.

Marca Tech si conferma un evento irrinunciabile per chi vuole conoscere le ultime novità sull’evoluzione tecnologica e sostenibile della supply chain. Non perdere l’opportunità di essere parte del futuro della Marca del Distributore.

Il lato solidale di Marca by BolognaFiere

Manca poco a Marca by BolognaFiere 2025 che a gennaio darà ampio spazio anche a temi e istanze legate alla solidarietà, toccando esigenze e bisogni della comunità e orientando le proprie azioni e quelle degli espositori verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Parità di genere: continua la partnership con CEFA

Nell’ambito di uno sforzo congiunto volto a promuovere lo sviluppo sostenibile, prosegue l’accordo triennale siglato a gennaio 2024 da Marca by BolognaFiere con l’ong CEFA – Il seme della solidarietà che si inserisce nella cornice degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030. Anche per l’edizione 2025, Marca by BolognaFiere e CEFA hanno selezionato un Obiettivo dell’Agenda 2030, facendone un progetto di sostenibilità anche per gli espositori a partecipare a una raccolta fondi a favore di tale iniziativa che, in quanto azione di CSR – Responsabilità Sociale d’Impresa, potrà essere inserita nelle rendicontazioni di sostenibilità aziendale.

Anche per l’edizione 2025, Marca by BolognaFiere e CEFA hanno selezionato un Obiettivo dell’Agenda 2030, facendone un progetto di sostenibilità anche per gli espositori a partecipare a una raccolta fondi a favore di tale iniziativa che, in quanto azione di CSR – Responsabilità Sociale d’Impresa, potrà essere inserita nelle rendicontazioni di sostenibilità aziendale.

DONA ANCHE TU

Riconducibile al tema della Parità di genere – Obiettivo 5 dell’Agenda ONU, il progetto CEFA scelto per il 2025 si concentrerà sul Mozambico, uno dei Paesi più poveri del continente africano, con l’obiettivo di realizzare programmi di sviluppo integrati con un approccio di filiera. Il Mozambico, infatti, sta affrontando una grave crisi alimentare, recentemente inasprita dai cicloni che si sono abbattuti sul 40% del Paese, con circa 2,8 milioni di persone colpite da insicurezza alimentare acuta tra aprile e settembre 2024.
La situazione rischia di peggiorare ulteriormente nei prossimi mesi, con stime di 3,3 milioni di persone bisognose di assistenza entro marzo 2025. Il peggioramento atteso è riconducibile all’esaurimento delle scorte alimentari, al conflitto nelle province settentrionali del Mozambico e agli effetti climatici di La Niña, che potrebbero ripercuotersi sulle regioni meridionali e centrali del Paese.

L’intervento punta a ridurre l’insicurezza alimentare nei distretti di Beira e Dondo, attraverso un’azione integrata che includerà formazione, supporto pratico e sensibilizzazione. Fulcro del cambiamento saranno le Mamme Modello”, 35 donne coinvolte in gruppi locali e impegnate ad acquisire e diffondere competenze agro-ecologiche per migliorare l’autosufficienza alimentare e la sostenibilità agricola.
Le Mamme Modello riceveranno una formazione ad hoc sulle tecniche per ottimizzare la fertilità del suolo, la biodiversità e l’adattamento ai cambiamenti climatici, riducendo la dipendenza da pesticidi e fertilizzanti chimici. Le formazioni itineranti avverranno nei terreni familiari, con un monitoraggio continuo e attività pratiche che favoriranno la coesione sociale e il mutuo aiuto.

Durante i 10 incontri formativi in programma saranno distribuiti kit con sementi (leguminose, ortaggi, cereali, piante) e attrezzi agricoli (zappe, pale, falci, innaffiatoi); saranno inoltre realizzati orti familiari.
Le Mamme Modello potranno in questo modo diventare leader delle rispettive comunità, acquisendo riconoscimento e potere decisionale. Allo stesso tempo, le attività collettive, come la formazione itinerante e il lavoro sugli orti, rafforzeranno il mutuo aiuto, la solidarietà e i legami tra le donne, promuovendo l’autonomia economica e sociale.

Chi è CEFA

Fondata nel 1972 da cooperative agricole bolognesi, CEFA è un’organizzazione non governativa impegnata in progetti di sviluppo integrato in Africa, America centrale e America del Sud. Il suo obiettivo è promuovere un’economia sostenibile fornendo formazione e lavoro e migliorando il reddito per rendere autonome le comunità rurali nella gestione delle risorse economiche locali. Le sfide affrontate da CEFA includono la lotta alla fame, la tutela e l’accesso all’acqua, il potenziamento delle competenze tecniche, l’inclusione socioeconomica delle donne, la gestione del cambiamento climatico, la promozione delle energie rinnovabili, la tutela della biodiversità, la creazione di opportunità lavorative e imprenditoriali, e il rispetto dei diritti umani.

Imprese e sostenibilità: Digital Product Passport e standard GS1 per rispondere alle sfide europee

Il webinar, organizzato da GS1 Italy in collaborazione con Marca by Bologna Fiere anticiperà le tematiche che verranno successivamente presentate durante l’incontro in programma il 16 gennaio in occasione di Marca by BolognaFiere 2025. Un’opportunità unica per il mondo delle imprese e del retail, per approfondire una serie di temi cruciali, come la sostenibilità e scoprire soluzioni pratiche per le normative europee.

Il 17 dicembre, dalle 10.00 alle 11.30, si svolgerà il webinar in oggetto. L’incontro, dedicato alle aziende non food, è rivolto agli espositori già iscritti a Marca by BolognaFiere e alle prime 5 aziende interessate che ne faranno richiesta e che successivamente si iscriveranno alla manifestazione.

Attenzione!La partecipazione al webinar è riservata alle aziende espositrici di Marca. Stai valutando di iscriverti a Marca by BolognaFiere 2025 anche tu? Non perdere questa opportunità di aggiornamento e sali subito a bordo della 21° edizione. Scrivi a marca@bolognafiere.it specificando nell’oggetto “partecipazione webinar GS1 Italy”.

Durante l’incontro si approfondiranno due regolamenti cruciali che stanno trasformando il panorama aziendale, analizzandone l’impatto sulle imprese e individuando soluzioni pratiche per le emissioni gas serra le quali secondo il Green Deal europeo, devono decrescere del 55% entro il 2030:

– Digital Product Passport (DPP), introdotto dal Regolamento sulla Progettazione Ecocompatibile di Prodotti Sostenibili (ESPR), che stabilisce nuovi requisiti per una produzione più sostenibile e trasparente.

– Regolamento sui Prodotti senza Deforestazione (EUDR), che garantisce che i prodotti immessi sul mercato UE non siano legati alla deforestazione o al degrado forestale.

Come affrontare queste nuove sfide normative? Nel webinar verranno presentati strumenti concreti basati sugli standard GS1: codici 2D, QR Code standard GS1 e GS1 Digital Link. Queste soluzioni migliorano la tracciabilità, semplificano la gestione delle informazioni e promuovono la trasparenza lungo la filiera, supportando la sostenibilità e rafforzando la fiducia dei consumatori.

Programma del workshop del 17 dicembre:

❖ 10.00: Inizio lavori

❖ 10.05-10.45: “L’orientamento green dell’Europa: Digital Product Passport e Deforestation. A che punto siamo?” con Francesca Poggiali, Vice President Global Public Policy, GS1

❖ 10.50-11.10: Q&A

❖ 11.10-11.20: “Le soluzioni sono standard e internazionali: strumenti GS1 a disposizione delle imprese” con Emanuela Casalini, Senior Standard Specialist, GS1 Italy

❖ 11.20-11.30: Q&A

Ricordiamo che l’appuntamento con GS1 Italy durante i giorni di Marca by BolognaFiere è fissato per il 16 gennaio. Al mattino si terrà la seconda edizione dell’Osservatorio NON FOOD, un’occasione per approfondire tendenze e sfide del settore. Nel pomeriggio ci sarà un sequel del webinar del 17 dicembre e un contributo di GS1 Italy Servizi su soluzioni digitali per misurare e comunicare sempre meglio la sostenibilità in un’ottica B2B2C.