
LA FILIERA DEL PACKAGING
NUMERI E PROSPETTIVE. A BOLOGNA IL 29 NOVEMBRE IL PUNTO SUL PRESENTE E SUL FUTURO PROSSIMO DEL SETTORE DEL PACKAGING DESIGN
Informazioni ed esperienze concrete in uno dei settori più interessanti del lavoro di progettisti e produttori italiani: il packaging. Promosso da ADI, lo organizza con l’Accademia di Belle Arti di Bologna la Delegazione territoriale ADI Emilia-Romagna, con il patrocinio di Fondazione Symbola e di Confindustria Emilia Romagna.
È la sesta edizione dei convegni Design di filiera, che ogni anno si concentrano su un settore differente, analizzandolo in tutto il percorso – dalle materie prime ai processi produttivi, all’utente. “Sono convegni nei quali si cerca di fotografare di anno in anno”, spiega la Delegata territoriale di ADI Emilia-Romagna Valentina Downey, “come il design possa contribuire a rendere più fluide le filiere”, facilitando il dialogo e la collaborazione di tutti gli attori in gioco.
Il convegno di quest’anno sulla filiera del packaging è diviso in due sessioni, una che riguarda la filiera stretta, quella che porta alla realizzazione del prodotto sul piano tecnico, l’altra che concerne la filiera larga: i servizi che accompagnano strutturalmente quella precedente. Intervengono responsabili di aziende, associazioni, agenzie che rappresentano gli step fondamentali del percorso di produzione, gestione e comunicazione del packaging. Il convegno sarà trasmesso in streaming sul canale Youtube @ADIASSODESIGN e su questa pagina.
I convegni Design di Filiera sono incontri annuali organizzati da ADI, dedicati al ruolo del design nella fluidificazione e nella innovazione delle filiere produttive. Nascono da una serie di incontri – il cui esito è confluito in una ricerca per Regione Emilia-Romagna pubblicata da Lupetti nel 2014 – per diventare appuntamento nazionale di ADI dal 2018, ospitato dall’Accademia di Belle Arti di Bologna. I temi dei convegni precedenti sono stati la ceramica, il gelato, il wellness, il sistema alimentare, il digitale.
PROGRAMMA
Cristina Francucci, Direttrice Accademia di Belle Arti, Bologna
Paola Solomoni, Assessore alla scuola, Università, Ricerca, Agenda digitale,
Regione Emilia Romagna
Valentina Downey, Delegata territoriale di ADI Emilia-Romagna
Luca Rossi, Direttore generale di Confindustria Emilia-Romagna
Luciano Galimberti, Presidente di ADI
Conduce gli interventi Carlo Branzaglia, Consiglio direttivo ADI
Ermete Realacci, Presidente di Fondazione Symbola: Ecodesign per un’Italia
che fa l’Italia
La filiera stretta
Anna Tortoroglio, docente dell’Accademia di Belle Arti Bologna: Una questione
di responsabilità
Paolo Goi, Global Research, Innovation & Quality Director di Davines Group:
Packaging e Net Zero Strategy
Valentina Marchesini, Direttore HC, Communications Marchesini Group: Design
di filiera, design di sistema
Antonio Iacchetti, Direttore generale, Ribes Tech: Etichette intelligenti e
interattive: paradigma di filiera e innovazione nel packaging
Fabio Bignardi, Direttore Creativo, DOC Design: Marca del distributore: dal
prodotto al packaging design, e viceversa
La filiera larga
Gian Paolo Crasta, Direttore esecutivo UCIMA: Il packaging del futuro: sfide e
opportunità
Paolo Marco Tamborrini, Professore ordinario di Disegno industriale,
Politecnico di Torino, Università di Parma: Packaging design: percorsi formativi
incerti. Ma in evoluzione
Marco Moro, Direttore editoriale, Edizioni Ambiente: Packaging, sostenibilità e
comunicazione
Antonella Maietta, Exhibition Manager, Marca, Bologna Fiere: Il packaging fra
GDO e suoi fornitori
Alessandra Fazio, Head of Quality di Nestlé, Presidente di Fondazione Carta
Etica del Packaging: L’etica e l’imballaggio.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA