AMORE PER IL DESIGN
La storia di DOC Design — 1990 / Oggi
1990 — L’inizio di tutto
Tutto nasce da un incontro.
Una PR riminese, Katia Mascia, e un designer modenese, Fabio Bignardi.
Due persone diverse ma con una passione comune: il design.
Cosa possono fare insieme?
Sposarsi, certo… ma anche fondare qualcosa di unico.
Nasce così DOC Design, una società di comunicazione nata dall’amore per la creatività, per l’arte del costruire senso e bellezza attraverso la forma.
1991 — L’energia dei primi passi
Sono anni di entusiasmo, curiosità e notti insonni.
DOC Design si muove tra eventi e pubblicità.
Il primo grande evento ospita Vittorio Sgarbi: da quel giorno, abbiamo capito che nulla ci era precluso.
Il design, per noi, non era solo estetica: era energia, linguaggio, emozione.
1992 — Londra, packaging e nuove visioni
Un incontro fortunato cambia tutto: Robert Davie, direttore di un’importante agenzia londinese crede nel nostro talento.
Nasce Bignardi & Davie, con sede a Londra, per gestire i clienti internazionali.
È l’anno in cui DOC Design scopre la sua vera vocazione: il packaging design e la corporate identity.
Firmiamo progetti per Datalogic, Impact, Terraseis.
Da qui inizia il nostro secondo capitolo: la forma al servizio del contenuto.
1993–1999 — Sette anni di passione per il packaging
Ci affermiamo come pionieri del design per la grande distribuzione.
Collaboriamo con La Rinascente, Trony, Fininvest, Standa, Interdis, Conad,
Creiamo i marchi Raggio di Sole e Ladybird House, firmiamo progetti per Lavazza, Gruppo Aspiag.
Progettiamo l’interior design e la comunicazione per i nuovi uffici postali di Poste Italiane.
Nel 1996 inizia un sodalizio che durerà decenni: Despar ci affida la gestione del suo prodotto a marchio.
Un successo continuo, nel 2026 festeggeremo 30 anni di collaborazione.
2000 — La rivoluzione della Private Label
Il mercato delle MDD esplode.
DOC Design è già lì, in prima linea.
Cresce il team, si allargano gli spazi, arrivano i primi riconoscimenti internazionali.
Ogni sfida diventa opportunità: è l’inizio della nostra affermazione come specialisti nel packaging strategico per la distribuzione moderna.
2001–2007 — Metodo, controllo e passione
Gestire centinaia di progetti di packaging richiede metodo e visione.
DOC Design raddoppia, e il quartier generale di Via Rainusso diventa una vera officina creativa.
Progettiamo, versioniamo, coordiniamo, adattiamo.
Entrano nuovi clienti: Sigma, Italy Discount, Eurospin, Acqua & Sapone, Tigotà.
Nasce l’idea di un sistema integrato che semplifichi la complessità: le basi di quello che, anni dopo diventerà DOCpack… e infine Haia.
2008–2009 — L’innovazione prende forma
L’idea diventa realtà: nasce INTRANETDOC,
una piattaforma che monitora ogni fase del processo creativo, 24 ore su 24.
Per la prima volta, il design dialoga con la tecnologia.
È un salto in avanti che cambia il nostro modo di lavorare.
In quegli anni, progettiamo anche il format DEI per i punti vendita Despar, Eurospar e Interspar.
2010–2019 — L’esperienza si consolida
Collaboriamo con i grandi nomi dell’alimentare:
Unigrà, Morato, Rodolfi, Saclà, Montorsi, Toschi, Eridania, Newlat, Norlax, Sacme, Tessieri, Fratelli Branca.
Nel 2012, Gruppo Multicedi ci affida la linea Decò, che diventa un caso di successo.
Nel 2017, Gruppo Sigma (oggi D.IT) ci incarica di ridisegnare le 1.200 referenze del marchio Sigma.
Le Università e i corsi di Design ci invitano a raccontare la nostra esperienza:
IED di Milano e Roma, Politecnico di Milano, LUMSA di Roma, UNIFE di Ferrara, UNIPR di Parma, UNIBO di Bologna
DOC Design diventa una scuola di pensiero: il design come metodo, non come decorazione.
2020 — Resistere con amore
L’anno che ha cambiato tutto.
Il mondo si ferma, ma noi no.
Da casa, in remoto, continuiamo a garantire ai clienti servizio e qualità.
È in quei mesi che capiamo chi siamo davvero:
non solo designer, ma specialisti del packaging, custodi di continuità, anche nel caos.
2021 — Nasce DOCpack
DOCpack è la sintesi di 30 anni di esperienza.
Una web app che permette alle aziende di gestire l’intero flusso di progettazione packaging da remoto.
Creatività, controllo, chiarezza: in un unico luogo digitale.
È la nostra firma nel futuro.
2022–2023 — Reinventarsi ancora
La sede legale resta in Via Rainusso,
ma la nuova sede operativa si sposta in un’ex officina in Via del Gambero 36 sempre a Modena dove un tempo si costruivano carrozzerie oggi costruiamo contenitori di design.
Nel 2022 il Gruppo PAM ci sceglie per gestire la piattaforma packaging di tutte le linee.
Un anno dopo, ci affida il rilancio della linea Tesori dell’Arca,
un progetto che unisce bellezza e bontà, e che viene premiato anche al PLMA di Amsterdam.
2024 — Persone, tempo e qualità
Arriva Visotto Supermercati con una nuova MDD tutta italiana: Visotto per te.
È anche l’anno in cui decidiamo di cambiare il ritmo del lavoro.
Perché la qualità della vita influenza la qualità del design.
Nasce la settimana corta DOC Design: dal lunedì al giovedì.
Quattro giorni di lavoro, tre di libertà.
Un equilibrio che rende tutti più felici, più lucidi, più creativi.
E sì… funziona davvero.
2025 — Nuove energie, nuove generazioni
Entrano in DOC Design giovani designer sotto i 30 anni, pieni di idee e visione.
Accanto a loro, l’esperienza dei veterani del Talent Team Doc Design.
È il nostro modo di garantire continuità e rinnovamento.
Nel frattempo, RetailPro entra nella nostra storia con il progetto PRO7:
Progettimo l’immagine dei nuovi punti vendita e tutta la linea di packaging MDD PRO7
Ma la vera rivoluzione è in arrivo: alla fine del 2025 nascerà Haia,
Una piattaforma cloud per la gestione integrata del design, dal brief al rilascio esecutivi.
Capace di connettere brand, packaging, fashion e retail in un unico flusso.
Haia significa “custode”:
nella mitologia sumera era il guardiano dei magazzini, colui che proteggeva la conoscenza scritta.
Così sarà anche per noi: Haia sarà la memoria viva del design DOC.
2026 — Verso l’infinito e oltre
Di trentacinque anni di amore e passione per il design.
Di mani, occhi, orecchie convergenti in idee che si muovono insieme.
Di clienti diventati partner, di progetti diventati storie.
Il futuro ci aspetta e il Talent Team di DOC Design è pronto a scriverlo.
Come direbbe Buzz Lightyear:
«Verso l’infinito e oltre!»
Buon lavoro a tutti.
E benvenuti in DOC Design.