A shopping cart with grocery products in a supermarket
Dati recenti sul mercato
-
Nel 2024 la quota delle MDD sul mercato italiano si è attestata intorno al ~31-32% delle vendite di largo consumo. Reuters+3MyFruit+3beverfood.com+3
-
Il fatturato aggregato delle MDD (canali distribuzione moderna + discount) ha raggiunto circa 26 – 29 miliardi di euro nel 2024, con un aumento rispetto al 2023. beverfood.com+2Finanza Repubblica+2
-
I volumi di vendita delle MDD sono cresciuti più del valore nel 2024, segno che la pressione sul prezzo rimane un fattore importante. beverfood.com+1
Trend chiave di evoluzione
Ecco i principali filoni di innovazione e cambiamento che caratterizzano oggi la MDD in Italia:
1. Da leva prezzo a driver strategico
La MDD non è più soltanto la scelta “economica” rispetto al brand industriale: oggi è vista come uno strumento strategico per il distributore, che va oltre la mera convenienza. Retail Institute Italy+1
Questo significa che l’insegna punta sulle proprie private label per rafforzare la marca, la fedeltà del cliente, l’identità del format retail.
2. Qualità percepita in salita
-
Circa il 69% dei consumatori italiani considera la MDD “una valida alternativa” ai brand industriali. Italiafruit
-
Il 46% degli italiani la ritiene di pari o superiore qualità rispetto ai brand tradizionali (a livello globale la media è circa 51%). S-GE+1
3. Segmentazione più sfumata: premium, salutistico, sostenibilità
-
Non solo “first price”: si registra una spinta verso linee premium, salutistiche, bio, funzionali. italianfoodnews.com+2beverfood.com+2
-
Tuttavia, nel 2024, “linee Bio/Eco” hanno mostrato un rallentamento rispetto ad altre linee della MDD. beverfood.com
-
I pilastri su cui oggi si costruisce la MDD sono: varietà & innovazione, qualità percepita, sostenibilità. Retail Institute Italy+1
4. Aumento dell’assortimento e miglior posizionamento a scaffale
-
Nel rapporto del 2024 si attesta un aumento del numero medio di referenze per MDD (+5,6% riferito ad un periodo recente). tendenzeonline.info
-
Miglior posizionamento settoriale: ad esempio nei reparti “carni”, “fresco”, “cura casa” la MDD guadagna quota. beverfood.com+1
5. Contesto competitivo e macroeconomico
-
Il contesto di inflazione e calo del potere d’acquisto delle famiglie ha favorito la MDD, che spesso può offrire rapporto qualità/prezzo migliore. https://www.marcabybolognafiere.com
-
Tuttavia, l’Italia continua ad avere una quota di MDD inferiore alla media europea (~30% in Italia vs circa 35-39% media EU) — il potenziale di crescita è ancora significativo. Italiafruit+1

A shopping cart with grocery products in a supermarket
Perché tutto questo è rilevante
-
Per i distributori, la MDD è diventata una leva competitiva fondamentale (margini, fidelizzazione, differenziazione).
-
Per i consumatori, la MDD oggi significa più scelta, migliori prestazioni (qualità/prezzo) e crescente fiducia.
-
Per le industrie produttrici, questi trend comportano un cambio di ruolo: collaborare o competere con il distributore che cresce, adeguarsi a standard più elevati, innovare.
-
Per il mercato alimentare italiano, la crescita della MDD contribuisce anche a effetti più ampi: valorizzazione delle filiere, riflessione sulla sostenibilità, maggiore trasparenza nella filiera. MyFruit
