1. Sostenibilità spinta: materiali biodegradabili / riciclabili
Si assiste a un’adozione crescente di materiali biodegradabili (es. bio-polimeri da residui agricoli) e a un maggiore focus sulla riciclabilità. foopak.com+2Sustainable Packaging Coalition+2
Per esempio il lancio di bottiglie di vino in carta riciclata al 94% da parte di Collective Good/Target che riducono significativamente l’impatto ambientale rispetto al vetro. Food & Wine
Le regolamentazioni europee (es. la revisione della normativa “Packaging & Packaging Waste Regulation”) stanno accelerando il cambio. foopak.com+1
Perché è innovativo: non solo estetica, ma una trasformazione strutturale del packaging: minor impatto ambientale, nuovi materiali, sviluppo circolare.
2. “Smart” & “connected” packaging
Si parla di “Internet of Packaging” (IoP): packaging che integra sensori, RFID, QR code, e/o che comunica con smartphone o la supply chain. StartUs Insights+1
Esempio accademico: circuiti sottili, film soft-electronics riciclabili per packaging intelligente che monitorano la conservazione degli alimenti. arXiv
Perché è innovativo: il packaging diventa “attivo”, non solo contenitore. Permette nuova interazione col consumatore, tracciamento, maggiore trasparenza.
3. Personalizzazione e design esperienziale
Il design del packaging 2025 tende verso forme più semplici e pulite (“less is more”), ma anche verso dettagli emozionali e personalizzati. morganchaney.com+1
Alcuni trend specifici: Clever Cutouts, Simplistic Scribbles, Sunset Gradients, “Back to Your Roots” (design ispirato all’heritage) vistaprint.com
Perché è innovativo: oltre alla funzione protettiva e informativa, il packaging diventa parte dell’esperienza del brand, della narrativa e dell’identità visiva.