“Ridere è il sale della vita”, e un pizzico di simpatia sui packaging Decò aiuta a vendere.
All’interno della ricca e sempre più dinamica linea di prodotti a marchio Decò, disegnata dal Talent Team di DOC Design, la gamma di caramelle si distingue grazie a un tocco di creatività: i pack presentano simpatici personaggi che richiamano la forma stessa della caramella, instaurando un’immediata empatia con il consumatore.”
Dimensioni e tendenze generali del mercato
* Nel 2023 il mercato delle caramelle in Italia ha generato vendite per **circa 568 milioni di euro**, con un volume totale di 57,7 milioni di kg, in crescita del +1,4 % rispetto all’anno precedente. ([Mark Up][1])
* Le vendite sono spinte da alcune tipologie che performano meglio del resto, ad esempio:
* Gelée: +6,8 % (valore)
* Caramelle dure e ripiene: +4 %
* Quelle gommose mostrano anch’esse crescita, anche se più contenuta (+1,1 %)
* Il mercato “dolciumi e confetteria” più ampio (inclusi cioccolato, snack, ecc.) muove cifre molto più elevate: secondo stime collaterali raggiunge circa 9,3 miliardi di euro (mercato dolciario complessivo, non solo caramelle) nel 2023.
* Secondo studi di settore, entro il 2030 il segmento delle caramelle / pastiglie / gomme da masticare dovrebbe crescere con un tasso composto (CAGR) dell’ordine dell’8,5 %.
È un mercato maturo ma con spazi di crescita, soprattutto nelle nicchie (formati “novità”, salutistici, packaging innovativi) e nei canali emergenti, e le caramelle Decò disegnate da DOC Design si farà notare.
—
Il ruolo della GDO / grandi superfici
Canale dominante e visibilità promozionale
Il canale supermercati / ipermercati / grandi superfici rappresenta una fetta cruciale per la distribuzione delle caramelle in Italia. In particolare, la GDO è fondamentale per la disponibilità, la promozione e l’esposizione all’avancassa (impulso).
L’analisi dei volantini (flyer) di supermercati, iper e superette evidenzia che nel 2024 sono state condotte 1.744 campagne promozionali nel segmento “caramelle” (contro 1.660 nel 2023) e che l’intensità promozionale è cresciuta del +7,4 % anno su anno.
Le vendite “impulse” (quelle generate da posizionamenti strategici in corsia, in casse, in espositori d’avanguardia) registrano incrementi più marcati: +22,6 % valore e +14,9 % a volume (vs anno precedente) nel 2024 rispetto al 2023.
Tuttavia, la forza dei **Top 5 brand** è molto marcata nei volantini; le Private Label (marchi del distributore) faticano a ottenere visibilità promozionale significativa sul segmento caramelle (solo ~4,68 % di visibilità su volantini) rispetto ai big brand.
Dinamiche assortimentali e rotazione
Le caramelle in GDO sono spesso trattate come “artigianato promozionale” – con rotazioni stagionali (Natale, Pasqua, Halloween), confezioni regalo, edizioni limitate.
Il posizionamento è cruciale: corsie dedicate “dolciumi / confetteria”, espositori vicino alle casse, isole centrali. Ciò permette di stimolare acquisti d’impulso, che sono una componente rilevante del consumo di caramelle.
Il packaging ha un’importanza elevata: flessibile, colorato, con elementi visivi distintivi per attirare l’attenzione su scaffale, ed è spesso oggetto di innovazioni e refresh.
—
3. Segmentazione dei consumatori e trend emergenti
Consumatori e utilizzo
Il consumo è trasversale: circa il 91 % degli italiani consuma caramelle e il 57 % lo fa almeno 1-2 volte a settimana. ([Mark Up][1])
Tra i giovani (Generazione Z), l’adozione è molto alta: 75 % dei giovani italiani consuma caramelle, e oltre la metà “frequentemente”. ([Foodweb][7])
La Gen Z preferisce gusti agrumati (39 %) e texture gommose (48 %) o morbide (42 %) rispetto a quelle lisce (38 %). ([HorecaNews][8])
Il legame emotivo e nostalgico è un driver non trascurabile: per il 40 % dei giovani (contro media nazionale 33 %) il richiamo al ricordo d’infanzia motiva il consumo.
Insomma, buon viaggio nel dinamico e articolato mondo delle caramelle Decò firmate da DOC Design